Indirizzo email e/o password non valida. Riprova o clicca sul link "password dimenticata?".
Inserisci un indirizzo email valido.
Inserisci una password valida.
Con intima sincerità, il Direttore Creativo Alessandro Michele condivide con la Gucci Community le pagine scritte nella sua casa di Roma durante gli ultimi mesi.
ROMA 29 MARZO, 2020 -­‐ CI SIAMO SCOPERTI PICCOLA COSA

In questi giorni di confinamenti, dentro un tempo sospeso che fatichiamo a immaginare libero, provo a interrogarmi sul senso del mio agire. E’ un’interrogazione per me vitale e urgente, che mi obbliga a un ascolto sottile, a un sostare attento. E’ il tentativo di nominare, con la precisione dell’amore, le mie paure e i miei desideri. E’ la possibilità di sfidare l’afasia che ogni trauma impone. In fondo, la tragedia che stiamo vivendo sta aprendo nuovi spazi di riflessione. Non avremmo mai potuto immaginare di poterci sentire così legati alla vita da un vincolo di tremore e di tenerezza straziante. Non avremmo mai potuto pensare di ricontattare, in maniera così profonda, la fragilità del nostro destino creaturale. Il nostro bisogno di reciprocità. Ci siamo scoperti piccola cosa. Un miracolo di niente. Abbiamo soprattutto capito di essere andati fuori misura. Le nostre azioni spregiudicate hanno incendiato la casa che abitiamo. Ci siamo creduti altro rispetto alla natura, più furbi e onnipotenti. L’abbiamo addomesticata, dominata, ferita. Abbiamo scatenato Prometeo, e sepolto Pan. Quanta superbia ci ha fatto smarrire la sorellanza con le farfalle, i fiori, gli alberi e le radici. Quanta spregiudicata avidità ci ha fatto perdere l’intesa e la cura, la connessione e l’appartenenza. Abbiamo terremotato la sacralità della vita, dimentichi del nostro essere specie. Alla fine, ci è mancato il respiro.

ROMA 7 APRILE, 2020 -­‐ SU CIÒ CHE NON VORREMMO TORNASSE UGUALE

Oggi che la devastazione ci ha trovato impreparati, dobbiamo poter riflettere su ciò che non vorremmo tornasse uguale. Perché il rischio più grande, per il nostro domani, è quello di abdicare ad ogni reale e necessaria discontinuità. La nostra storia è, purtroppo, costellata da crisi che non ci hanno insegnato nulla. Di crolli economici e devastazioni sociali che sono state affrontate imponendo le stesse ricette che le avevano generate. Di ferite che non hanno avuto la capacità di rigenerare il pensiero. Di lutti che non abbiamo saputo abitare per cambiare noi stessi e i nostri rapporti. Questa crisi rappresenta, dunque, un banco di prova fondamentale. Prova nel senso di dolore, fatica, pericolo. Ma anche nel senso di valutazione e giudizio. Perché è proprio nel dolore che abbiamo la possibilità di guardare criticamente al nostro recente passato. All’elenco di debiti, di incomprensioni, di stonature, di errori. Ai passi falsi e all’incoscienza. Alla mancanza assordante di pensieri che non abbiamo avuto il coraggio di formulare. Questo presente consegna, dunque, ad ognuno di noi delle responsabilità importanti. Ciascuno può esercitarle, rispetto al proprio ruolo e al proprio agire, per contribuire a una costellazione di cambiamenti molecolari e diffusi. Nel mio piccolo, avverto impellente la necessità di cambiare molte cose del mio lavoro. In fondo l’inclinazione al cambiamento ha sempre contraddistinto la mia vita professionale, marcandola con una naturale e gioiosa irrequietezza creativa. Ma questa crisi è come se avesse amplificato tale urgenza trasformativa, rendendola non più differibile.

ROMA 27 APRILE, 2020 – IL MOVENTE DI UNA SCELTA

Il cambiamento che immagino passa innanzitutto attraverso la capacità di ricontattare le ragioni più profonde che mi hanno spinto ad entrare nel mondo della moda. Sento il bisogno di rinnovare un patto, depurando l’essenziale dal superfluo. Avverto la necessità di riaccostarmi, in maniera autentica, al movente di una scelta. A quell’insieme di motivi che hanno costruito il mio andare. Ho capito, nel tempo, che questi motivi hanno nomi e intensità diverse, ma si addensano tutti fatalmente intorno ad una stessa urgenza: la possibilità di raccontare. E’ questa possibilità, così ancestrale e potente, che mi ha sempre permesso di costruire varchi espressivi, di dare spazio a quel nucleo di inesprimibile che agita i miei sogni, di celebrare la nostalgia dell’imperfezione, di omaggiare la bellezza che fiorisce di forma in forma. E’ questa possibilità che mi consente di afferrare, con morsi d’infinito, il quotidiano innamoramento dell’esistenza.

ROMA 2 MAGGIO, 2020 – UN NUOVO UNIVERSO CREATIVO

Sto realizzando, tuttavia, che questa possibilità di raccontare non può essere costretta dalla tirannia della velocità. Oggi sappiamo che era troppo furioso il nostro fare, troppo insidiosa la nostra corsa. E’ in questa rinnovata consapevolezza, che sento l’esigenza di un tempo mio, svincolato da scadenze etero-­‐imposte che rischiano di mortificare la creatività. Un tempo capace di sostare in attesa, di attraversare con lentezza anche il dono dell’inoperosità. Un tempo che sappia far respirare la promessa di un’epifania e che sappia indugiare sul sogno, sul gioco, sulla prefigurazione. Un tempo quanto mai necessario per costruire nuove e più potenti narrazioni. Per questo ho deciso di costruire un percorso inedito, lontano dalle scadenze che si sono consolidate all’interno del mondo della moda e, soprattutto, lontano da una performatività ipertrofica che oggi non trova più una sua ragion d’essere. E’ un atto di fondazione, audace ma necessario, che si pone l’obiettivo di edificare un nuovo universo creativo. Un universo che si essenzializza nella sottrazione di eventi e si ossigena nella moltiplicazione di senso.

ROMA 3 MAGGIO, 2020 – IL SACRO POTERE DI PRODURRE RIVERBERI

Nel mio domani, abbandonerò quindi il rito stanco delle stagionalità e degli show per riappropriarmi di una nuova scansione del tempo, più aderente al mio bisogno espressivo. Ci incontreremo solo due volte l’anno, per condividere i capitoli di una nuova storia. Si tratterà di capitoli irregolari, impertinenti e profondamente liberi. Saranno scritti mescolando le regole e i generi. Si nutriranno di nuovi spazi, codici linguistici e piattaforme comunicative. Non solo. Mi piacerebbe abbandonare l’armamentario di sigle che hanno colonizzato il nostro mondo: cruise, pre-­‐fall, spring-­‐summer, fall-­‐winter. Mi sembrano parole stantie e denutrite. Sigle di un discorso impersonale, di cui abbiamo smarrito il senso. Contenitori che si sono progressivamente staccati dalla vita che li aveva generati, perdendo aderenza con il reale. Sono convinto che il domani potrà essere costruito anche a partire da una rinnovata capacità di nominazione. Ecco allora il desiderio di battezzare i nostri nuovi appuntamenti con un linguaggio dalle radici meravigliosamente antiche: il linguaggio della musica classica. Saranno quindi, di volta in volta, sinfonie, rapsodie, madrigali, notturni, ouverture, concerti e minuetti a costellare il mio percorso creativo. La musica, in fondo, ha il sacro potere di produrre riverberi e connessioni. Viaggia attraverso i confini, riannodando la fragilità all’infinito.

ROMA 5 MAGGIO, 2020 – COMUNITÀ D’INTENTI

In questo silenzio che è cosa viva, il mio ascolto abbraccia tutte le persone straordinarie che lavorano con me. Ricalibrare il tempo su passi più umani vuole essere una promessa di rinnovata cura nei confronti di questa meravigliosa comunità d’intenti cui orgogliosamente appartengo. E’ il mio progetto, pro-­‐ jectum: l’arte di gettare nel futuro l’esistenza. Un futuro declinato al plurale, che comprende il “noi” come fondamento. Che comprende quell’abbraccio che oggi non possiamo darci, ma verso cui torneremo con una comprensione più espansa. Con intesa di branco e respiro ritrovato. Sarà il tempo in cui impareremo a sentire crescere, di notte, le foreste.

ROMA 16 MAGGIO, 2020 – NEL PIENO DEL MANCARE

Oggi che siamo ancora lontani, il mio amore per la moda scalpita. La nostra specie in fondo è questo: ama a più non posso nel pieno del mancare.
Leggi di più ^
Il Direttore Creativo Alessandro Michele condivide con la Gucci Community le pagine scritte durante gli ultimi mesi di isolamento.Appunti dal Silenzio
 

Il Direttore Creativo Alessandro Michele condivide con la Gucci Community le pagine scritte durante gli ultimi mesi di isolamento.Appunti dal Silenzio
Password dimenticata
Inserisca l'indirizzo email con cui si è registrato/a. Le invieremo un link per reimpostare la password.
Invia
Password dimenticata
Inserisca l'indirizzo email con cui si è registrato/a. Le invieremo un link per reimpostare la password.
Invia
Password dimenticata?
Inserisci l'indirizzo email con cui sei registrato/a. Ti invieremo un link per reimpostare la password.
Grazie
Un'email con le istruzioni per resettare la tua password è stata mandata a: